Stamattina ci siamo svegliati, per gentile concessione dei capi, mezz’ora dopo l’orario abituale. Abbiamo raggiunto velocemente il punto di ritrovo per iniziare tutte le attività e c’erano Giulio e Nicola pronti a farci fare il solito esercizio mattutino che neanche le squadre di calcio quando stanno in ritiro. Ovviamente chi non eseguiva correttamente gli esercizi doveva fare un esercizio di penalità chiamato “il suicidio”, e ho detto tutto. Poi abbiamo fatto delle attività con Viviana ed Erika sull’argomento del loro campo di competenza: pronto soccorso.
In seguito è stata chiamata cambusa e sono stati dati i risultati dell’ispezione fatta in precedenza.
A pranzo abbiamo mangiato pasta alla carbonara, formaggio e mais.
Alle quattro abbiamo iniziato le attività del pomeriggio seguendo “corsi” con Stefano (sulla cucina trappeur) e con Rachele (su una danza napoletana).
Questa sera avremo a cena la cucina trappeur perciò non potremo usare pentole né griglie in metallo.
Sq. Orsi
Oggi ci siamo recati in un’azienda bio-agrituristica per imparare azioni quotidiane di alcune persone che vivono a contatto con la natura. Noi (sq. Cervi), insieme ai Puma, abbiamo imparato a fare la confettura di susine. I Falchi e i Panda sono andati a vedere come si produce il formaggio. I Leoni e gli Orsi hanno preparato gli gnocchi che abbiamo mangiato per pranzo insieme al formaggio e alla confettura.
Questa giornata è servita alle squadriglie per capire meglio quanto può essere bello vivere a contatto con la natura.
Oggi, dopo esserci svegliati e dopo un po’ di “malsana pseudo ginnastica”, ci siamo recati di sq. ai nostri sottocampi per ultimare le costruzioni. Dopo le fatiche, siamo stati chiamati per svolgere le nostre attività di laboratorio: tutti in camice per sconfiggere un potente virus.
Poi via con il pranzo e successivamente la lotta per la salute, sempre in camice.
Dopo abbiamo avuto un po’ di tempo libero, tempo per cenare ed ora vi scriviamo per dirvi che stiamo bene e tutto procede per il meglio!
Sq. Leoni
Ieri, secondo giorno di campo, è stato interamente dedicato alle costruzioni: alcune sq. hanno finito presto e hanno aiutato nelle costruzioni di reparto, altre sono state un po’ più lente.
In più, abbiamo anche fatto il primo alzabandiera del campo e il fuoco d’apertura.
Questa è la sopraelevata della sq. Puma!
Il 16 e 17 gennaio, su decisione del Con.ca., siamo andati a monte Livata; obiettivo della spedizione: divertirci sulla neve con i super slittini INTERAMENTE ideati e costruiti dalle nostre squadriglie!
Che dire: missione riuscita!…a dire il vero non tutti i ‘precari’ slittini sono sopravvissuti alla competizione e anche alcuni di noi non sono tornati perfettamente “integri”!
Però è stato fantastico vedere come da una piccola idea si sia sviluppato e costruito un così grande e divertente progetto; è stato proprio una grande soddisfazione!
Autore: Stefano R. Capo Squadriglia Leoni